Trombosi Venosa Profonda: Predisposizione Genetica e Prevenzione

La trombosi venosa profonda si manifesta quando un coagulo di sangue si forma in una vena profonda del corpo, spesso nelle gambe, ma può verificarsi anche in altre aree. Se un coagulo si sposta nel flusso sanguigno e raggiunge i polmoni, può causare un'embolia polmonare, una condizione grave e potenzialmente letale.

Fattori di Rischio

Diversi fattori possono aumentare il rischio di formazione di coaguli, tra cui:

  • Immobilità prolungata, come durante un lungo volo aereo.
  • Storia familiare di coaguli di sangue.
  • Fratture a bacino o gambe.
  • Parto recente (negli ultimi 6 mesi).
  • Gravidanza.
  • Obesità.
  • Chirurgia recente, soprattutto all'anca o al ginocchio.
  • Presenza di un catetere in un vaso sanguigno.
  • Alcune malattie, come la policitemia vera, alcuni tipi di cancro o disturbi autoimmuni.
  • Fumo.
  • Alcuni farmaci, come gli estrogeni orali.

Sintomi

Molte persone possono non avere sintomi, ma quando presenti, possono includere:

  • Gonfiore della gamba (edema).
  • Dolore alla gamba, percepito soprattutto in posizione eretta o durante la camminata.
  • Aumento della temperatura nella zona colpita.
  • Rossore o cambiamenti nel colore della pelle.
  • Sintomi legati a complicazioni, come l'embolia polmonare: mancanza di respiro, dolore durante la respirazione profonda o tosse con sangue.

Prevenzione

Le misure preventive più efficaci includono:

  • Alzarsi e muoversi presto dopo un intervento chirurgico o malattia.
  • Indossare calze a compressione per chi è a rischio.
  • Assunzione di farmaci anticoagulanti per chi ha un rischio elevato.
  • Durante viaggi lunghi, alzarsi e camminare ogni 1-2 ore, indossare abiti comodi e muovere le gambe mentre si è seduti.
  • Adottare uno stile di vita sano, mantenendo un peso corretto, praticando esercizio fisico regolare e seguendo una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali.

La predisposizione genetica alla trombosi venosa profonda può essere determinante nella gestione del rischio. Effettuare un test del DNA può fornire preziose informazioni sulla tua vulnerabilità a questa condizione. Prenota oggi il tuo test genetico per conoscere il tuo profilo di rischio e prendere misure preventive adeguate.